Le lesioni meniscali rappresentano circa il 20-30% degli infortuni al ginocchio nei giovani sportivi, ma sono anche presenti nel 60% delle persone con più di 50 anni in maniera del tutto asintomatica. Nel primo caso, esse sono dovute a traumi causati dallo sport e richiedono spesso un intervento conservativo o chirurgico; nel secondo caso si tratta invece di lesioni degenerative che, con l'avanzare dell'età, possono essere considerate come un naturale processo di invecchiamento.
Lesioni meniscali: tipi e meccanismi di lesione
Le lesioni meniscali traumatiche sono molto più frequenti nella popolazione giovane e sportiva, e sono spesso causate da traumi in torsione del ginocchio flesso e in carico. In questo caso, le lesioni sono solitamente “a manico di secchio”, con rottura verticale o obliqua. Le lesioni degenerative, causate da un'usura del menisco (meniscosi), tendono ad essere invece di tipo orizzontale.
Sebbene nel secondo caso si tratti di lesioni quasi sempre del tutto asintomatiche, nel primo caso, ovvero nelle lesioni causate da un trauma, i sintomi possono essere severi e invalidanti e costringere i giovani sportivi e gli atleti di élite a un lungo periodo di assenza dai campi di gioco. Tra i sintomi più comuni vi sono dolore, sensazioni di clicking e catching ( rumori articolari), edema e deficit del Range Of Motion (ROM) del ginocchio sia attivo che passivo. La scelta del trattamento rappresenta tutt'ora un argomento di dibattito nella letteratura scientifica.
Lesioni meniscali: fattori di rischio
Per quanto riguarda i fattori di rischio, essi risultano ancora poco chiari e rappresentano un argomento necessitante di ulteriori approfondimenti dal punto di vista scientifico. Evidenze di bassa qualità (low quality) elencano come fattori di rischio il sovrappeso, il sesso maschile, il tipo di sport (attività che prevedono movimenti di pivoting e sport da contatto), ipermobilità articolare generalizzata e tipo di attività occupazionale (intese come attività lavorative che prevedono movimenti di squatting, kneeling, o scale frequenti). Infine, non ci sono prove sufficienti per considerare la corsa come un fattore di rischio per le lesioni meniscali (3).
Test diagnostici per le lesioni meniscali: quanto sono affidabili?
La letteratura scientifica oggi presente non fornisce ancora abbastanza studi di qualità per poter stabilire se un test è più affidabile di un altro per valutare la presenza o meno di lesione meniscale.
I test utilizzati oggi mostrano un alto rischio di errore, e gli esami di imaging non sono sempre affidabili e raccomandabili. Per questo motivo, per definire una diagnosi di lesione meniscale bisogna ricorrere a una combinazione di test, storia clinica, sintomi, valutazione fisica e imaging (solo se necessario).
Nonostante sappiamo che le lesioni traumatiche (solitamente longitudinali o verticali) sono più comuni nei giovani sportivi e le lesioni degenerative (di solito orizzontali) nei pazienti di mezza età e anziani (considerate spesso come i primi segni di osteoartrosi), non vi sono ancora precisi consensi per quanto riguarda la diagnosi e la definizione esatta di lesione meniscale degenerativa e traumatica.
Nell'esame clinico, i test più utilizzati oggi sono:
-Joint Line Tenderness mediale
-Joint Line Tenderness laterale
-Thessaly a 20°
-McMurray
-Apley
Un recente studio della Danish Society of Sports Physical Therapy (DSSF) ha analizzato i valori psicometrici e l'affidabilità dei vari test anche in combinazione, ed è emerso che:
-Il Joint Line Tenderness mediale e laterale sono dei buoni test per escludere le lesioni meniscali nei pazienti under 60 (Low to Moderate-quality evidence).
-Il Joint Line Tenderness laterale può essere utilizzato tra gli strumenti di diagnosi per lesione meniscale laterale, ma dato che può risultare positivo anche in presenza di altre patologie come l'osteoartrosi, bisogna sempre combinarlo alla storia clinica e ai sintomi del paziente.
-La combinazione di Thessaly a 20° di flessione, McMurray e Apley è utile per escludere una lesione nei pazienti under 60 (Low-quality evidence).
Per quanto riguarda la raccolta di informazioni nell'anamnesi, sappiamo che un improvviso o graduale dolore accompagnato da sensazioni di locking, catching, clicking, giving away, da edemi ripetuti e dolore nella zona della rima mediale o laterale sono sì dei sintomi associati a lesione meniscale, ma possono anche essere presenti in patologie come l'osteoartrosi.
La storia clinica e la valutazione funzionale sono di vitale importanza per orientare una diagnosi precisa. Se i sintomi sono molto acuti, per una maggiore accuratezza, sarebbe bene ripetere la valutazione due settimane dopo la prima.
Lesioni meniscali: tecniche di imaging
Per quanto riguarda le tecniche di imaging, l'ecografia, la Risonanza Magnetica (RM) e l'RX sotto-carico non dovrebbero essere sovrautilizzate. Bisognerebbe fare affidamento a esse soltanto nel momento in cui si sospetti una patologia grave o nel caso in cui il trattamento conservativo abbia fallito.
L'ecografia è un esame utile ma presenta il limite di non permettere una valutazione dell'intero menisco o la presenza di altre patologie intra-articolari. La RM e l'RX sono in realtà poco raccomandate. Come già detto in precedenza, una lesione meniscale alla RM è presente nel 60% dei pazienti asintomatici e può rappresentare un semplice inizio di osteoartrosi.
Lesioni meniscali: trattamenti a confronto
Lo statement paper della Danish Society of Sports Physical Therapy (DSSF) ha anche confrontato gli studi presenti sino ad oggi riguardanti il confronto tra trattamento chirurgico e trattamento conservativo (basato su esercizi di rinforzo, stabilità, recupero del ROM e delle funzioni deficitarie) nelle lesioni traumatiche e degenerative dei menischi. Dagli studi selezionati è emerso che nelle lesioni degenerative l'esercizio migliora il dolore e la funzione in maniera simile all'intervento chirurgico, mentre ha ovviamente un effetto maggiore sulla forza. La fisioterapia dovrebbe essere considerata il trattamento di prima scelta nei pazienti di mezza età (over 40) con lesione degenerativa. Nonostante questo, circa il 60-70% di essi viene trattato chirurgicamente. Nel 2014, negli USA, ci sono stati 516.800 interventi di meniscectomia parziale, mentre il costo annuale stimato nel 2006 è stato di 4 bilioni di dollari.
Per quanto riguarda i pazienti più giovani (under 40) con lesione traumatica, le evidenze sono ancora carenti. La scelta tra trattamento conservativo e chirurgico resta dunque un argomento di forte dibattito (vedi il caso Pogba del settembre 2022).
Date le evidenze oggi presenti, in tutti i casi sarebbe opportuno proporre come trattamento di prima scelta l'esercizio mirato al recupero della forza e dei deficit. Discorso a parte per le lesioni a manico di secchio o con frammento libero che causano blocchi articolari del ginocchio e per le quali sarebbe bene optare per il trattamento chirurgico.
Nel confronto tra intervento chirurgico e conservativo delle lesioni degenerative sono stati analizzati i risultati riguardanti dolore, funzione, forza e performance, che riporto in tabella 1:
Dolore | Funzione | Forza muscolare | Performance | |
Esercizio VS Intervento chirurgico | Nessuna differenza | Nessuna differenza | Effetti moderati a favore dell'esercizio | Nessuna differenza |
Esercizio VS Intervento chirurgico + esercizio | Poca differenza | Nessuna differenza | Non analizzato | Non analizzato |